Bologna al top… nei furti in appartamento

Scritto il 17 luglio 2015 alle 18:17 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Ladro d'appartamentoDa Confabitare, l’associazione dei proprietari immobiliari che ha appena pubblicato un’analisi su questo tema, giunge un dato poco confortante: a Bologna i furti negli appartamenti sono cresciuti del 32,3% in un anno, l’incremento maggiore in tutta Italia. La nostra città appare dunque al top della ‘classifica’ stilata su questo genere di furti, appena prima di Milano (dove l’incremento è stato del 31%), Torino (28,2%) e Roma (27,3%).

Naturalmente il fenomeno è più diffuso nelle grandi città: nello specifico, la media nazionale è di un furto ogni due minuti.
CONTINUA A LEGGERE »

Aumentano i turisti a Bologna

Scritto il 6 maggio 2015 alle 07:52 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Turisti davanti alla fontana del NettunoIl 2015 si apre con dati incoraggianti sul numero di turisti che arrivano sotto le Due Torri: nei primi mesi dell’anno infatti, i visitatori a Bologna sono aumentati di circa il 15%. L’impennata coinvolge soprattutto gli stranieri, +24% del totale degli arrivi.

E così mentre l’hinterland bolognese, dall’Appennino alle terme di Porretta, continua a perdere inesorabilmente presenze, all’interno delle mura si registra il fenomeno opposto, grazie ad un mix di fattori: i voli low cost di Ryanair, la “rinascita gastronomica” del centro e l’aumento di promozione del brand Bologna all’estero.
CONTINUA A LEGGERE »

Bolognesi più poveri

Scritto il 13 aprile 2015 alle 23:46 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Vista dalle Due TorriAnche in un territorio storicamente non disagiato come il nostro, sono pesanti gli effetti della recessione: nell’area metropolitana di Bologna il reddito procapite ha subito una diminuzione dell’8% dal 2008 al 2013, lasciando sul terreno più di 2.600 euro a testa.

Controversi invece i dati sulla disoccupazione: mentre all’Istat i disoccupati in città risultano diminuiti dall’8,2 al 7 per cento (in controtendenza con quanto si registra a livello nazionale: +12,7%), nei Centri per l’impiego continua a crescere il numero di chi cerca lavoro: sono diventati 97.479 (più 13% in un anno).
CONTINUA A LEGGERE »

Cent’anni e non sentirli

Scritto il 3 settembre 2014 alle 07:58 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

AnzianiGli Stati Uniti non saranno un ‘paese per vecchi’ (chiedere ai fratelli Coen), ma di sicuro Bologna è un buon posto per trascorre gli ultimi anni della propria esistenza: le statistiche infatti ci informano che nella nostra città la vita media per gli uomini è di 80 anni, e di 85 anni per le donne. A fine 2013 vivevano qui 238 centenari, il 16,1% in più rispetto al 2012.

La rilevanza della componente anziana a Bologna, anche se contrastata da una piccola ripresa della natalità e dalla presenza di giovani immigrati, è un fattore strutturale di lungo periodo.
CONTINUA A LEGGERE »

Legambiente premia Bologna

Scritto il 28 ottobre 2013 alle 13:37 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Ecosistema urbano 2013“Ecosistema urbano”, l’evento di Legambiente che da 20 anni valuta la sostenibilità delle città italiane, disegna lo scenario di un paese “congestionato, inquinato e fragile”. In questo quadro spicca però il risultato di Bologna, che si si piazza al secondo posto fra le le città con più di 200mila abitanti.

Nell’apposita graduatoria, pubblicata oggi, al primo posto c’è Venezia con 64,85 punti, poi Bologna con 56,12. A seguire Padova con 53,22, Verona con 51,64, Genova, Trieste e Firenze. In basso le grandi città (Napoli, Roma, Milano, Torino).
CONTINUA A LEGGERE »


Vai alle statistiche del sito