Il libro sospeso

Scritto il 22 aprile 2014 alle 13:46 da editor | Categoria: Segnalazioni | [?]

Librerie FeltrinelliIn occasione della Giornata mondiale del libro, alle librerie Feltrinelli di Bologna approda un principio di solidarietà ripreso dalla tradizione campana: nei bar di Napoli infatti è possibile da sempre ‘lasciare un caffè sospeso’, cioè pagarlo in anticipo per un altro cliente che non potesse permetterselo.

In libreria invece, per dieci giorni, sarà possibile pagare un libro a uno sconosciuto dal 23 aprile – Giornata del libro – al 5 maggio: chiunque, recandosi alla cassa, potrà acquistare un libro in più da destinare a un cliente successivo.
CONTINUA A LEGGERE »

I libri di Padre Martini al Museo della Musica

Scritto il 28 marzo 2014 alle 14:03 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Museo internazionale e biblioteca della MusicaGrazie ad un accordo fra Comune di Bologna e Conservatorio G.B. Martini, da oggi il patrimonio librario di Padre Martini confluisce nel Museo internazionale e biblioteca della Musica.

La nuova allocazione rende più facile e immediato l’accesso agli oltre 110.000 volumi che fanno della collezione bolognese una delle dieci più importanti biblioteche musicali d’Europa: incunaboli, manoscritti autografi di musicisti di ogni tempo, tra i quali spiccano Il Barbiere di Siviglia e lo Stabat Mater di Rossini, una raccolta di oltre 11.000 libretti d’opera e molto altro ancora.
CONTINUA A LEGGERE »

Il correttore di bozze

Scritto il 27 marzo 2014 alle 23:48 da marco | Categoria: Fra storia e mito | [?]

CorrezioniQuarto capoverso, terza riga… il correttore scorre lo scritto, segna con matita il testo e al termine della linea, lascia un segno, un simbolo. La carta lucida, ancora la velina, o forse quella normale da risma? No, non è una lettera, non sempre questa viene inserita vicino al simbolo, anche se si sa che la lettera è, in buona sostanza, a sua volta un simbolo.

Sulla velina, il correttore pennellava sostanze atte a restituire consistenza al foglio, che attraverso la procedura di stampa sarebbe poi passato alla versione definitiva.
CONTINUA A LEGGERE »

Tre volte Bollani stasera al Manzoni

Scritto il 7 marzo 2013 alle 13:44 da editor | Categoria: Segnalazioni | [?]

Stefano BollaniSul palco dell’Auditorium Manzoni stasera arriva «Tre volte Bollani», un titolo che simboleggia i differenti aspetti della variegata personalità artistica di Stefano Bollani.

Il quarantenne pianista toscano suonerà in solo, in trio coi più che collaudati danesi Jesper Bodilsen contrabbasso e Morten Lund batteria in una formazione che compie dieci anni, e infine, soprattutto, con Enrico Rava, il decano dei jazzisti italiani, che nel 1996 chiamò per la prima volta Bollani alla collaborazione nei propri progetti, facendolo così conoscere a un vasto pubblico.
CONTINUA A LEGGERE »

Indimenticabile Lucio

Scritto il 28 febbraio 2013 alle 09:01 da editor | Categoria: Segnalazioni | [?]

Lucio in piazza S.StefanoA un anno dalla scomparsa, Lucio Dalla rivive in città attraverso una mostra e una pubblicazione d’immagini di vita quotidiana, inedite e curiose, scattate dai fotografi bolognesi.

La sua ironia, disponibilità e il suo senso di comunità sono sempre stati amati dai concittadini; ma vedere Lucio nella semplicità della vita quotidiana, rappresenta ora una opportunità di scoperta dell’uomo e dell’artista anche per i non bolognesi, che hanno così l’occasione di conoscerlo più da vicino, in una modalità ‘familiare’ che probabilmente anche lui avrebbe apprezzato.
CONTINUA A LEGGERE »


Vai alle statistiche del sito