Bologna diventa la sede del CTA

Scritto il 14 giugno 2016 alle 13:49 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Rendering del CTALa nostra città ospiterà il quartier generale del CTA (Cherenkov Telescope Array), l’ambiziosa infrastruttura di oltre cento telescopi da installare in Cile e alle Canarie che, una volta realizzata, sarà il più potente osservatorio per i raggi gamma di origine cosmica mai costruito. La decisione è stata presa all’unanimità dal Council del progetto nella seduta di ieri, tenutasi a Monaco di Baviera.

A regime, nel nuovo centro lavoreranno circa duecento ricercatori afferenti sia all’Istituto Nazionale di Astrofisica che al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Alma Mater.
CONTINUA A LEGGERE »

Laser tra le stelle a Villa Ghigi

Scritto il 23 luglio 2015 alle 13:57 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Laser fra le stelleIl cartellone degli eventi previsti da bè bolognaestate 2015 questa sera propone “Laser tra le stelle”, una fresca serata nel parco di Villa Ghigi per osservare il cielo e le costellazioni, guidati dagli esperti dell’Osservatorio Astronomico di Bologna.

Stelle e pianeti saranno individuati grazie ad un potente puntatore laser, apprendendone i segreti direttamente dagli astronomi, e le osservazioni ad occhio nudo si potranno poi confrontare con le proiezioni di spettacolari immagini degli stessi corpi celesti, osservati attraverso i più potenti telescopi terrestri e spaziali.
CONTINUA A LEGGERE »

Nuovo planetario a Loiano

Scritto il 13 luglio 2015 alle 13:53 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Costellazioni viste dal telescopioGiovedì 16 luglio nella stazione astronomica di Loiano saranno inaugurati l’aula didattica ed il nuovo planetario digitale, una cupola di 6 metri di diametro, in grado di ospitare fino a trenta persone.

Seguirà nel campo di calcetto di Loiano alle ore 21.30 un’osservazione guidata del cielo con gli astronomi dell’Università e dell‘Osservatorio Astronomico di Bologna, in collaborazione con l’associazione Sofos. L’osservazione, che sarà coadiuvata da un potente puntatore laser che raggiunge i 2 km. di altezza per indicare le stelle e le costellazioni, è aperta al pubblico e gratuita.
CONTINUA A LEGGERE »

Unibo aiuta a scoprire un super-ammasso di stelle

Scritto il 7 maggio 2015 alle 07:58 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Turisti davanti alla fontana del NettunoUn team di ricercatori dell’istituto francese Service d’Astrophysique Laboratoire Aim del Cea–Irfu guidato da Anita Zanella, in collaborazione coi ricercatori dell’Alma Mater, ha scoperto un enorme complesso di stelle ‘giovanissime’, ovvero nate tre miliardi di anni dopo il Big Bang, in una galassia situata ad una distanza di 11 miliardi di anni luce dalla Terra; la scoperta è stata possibile utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble.

Fino ad oggi non si era mai riusciti ad osservare ammassi così giovani con queste caratteristiche.
CONTINUA A LEGGERE »

Eclissi di sole

Scritto il 17 marzo 2015 alle 07:34 da editor | Categoria: Sapevi che...? | [?]

Eclissi di soleIn coincidenza con l’equinozio di primavera, venerdì 20 marzo torna a Bologna un evento che nella nostra città era atteso ormai da sedici anni: dalle 9.25 alle 11.45, il disco solare verrà in buona parte coperto da quello lunare. Il clou sarà intorno alle 10.35, con l’oscuramento di circa il sessanta per cento del sole, mentre l’atmosfera assumerà tonalità violacee.

L’eclissi risulterà totale per alcuni paesi del Nord Europa, e parziale per la maggior parte del continente, tra cui appunto l’Italia, dove l’area di osservazione più fortunata sarà quella del Nord.
CONTINUA A LEGGERE »


Vai alle statistiche del sito