Guida per trovare il biologico a Bologna
Il consumo di biologico a Bologna è in costante crescita, e parallelamente aumentano gli esercizi cittadini con proposte in linea con i criteri dell’ecologia e della sostenibilità. Dal sapone per lavarsi il viso fino alla biancheria da indossare per uscire, passando per spuntini o cene luculliane – che siano a base di carne o verdure non importa – l’offerta in città è molto ampia.
Per districarsi nel mondo del bio cittadino esiste da tempo una guida realizzata da Eco-Bio Confesercenti, che raccoglie i negozi e locali certificati: la trovi al termine dell’articolo.
Boom del bio, quindi: i dati presentati all’ultima edizione del SANA – Salone del biologico e del naturale sul consumo di bio per il solo canale domestico (non quindi la parte che passa attraverso la ristorazione, i bar, le mense e in generale il food service), registravano un giro d’affari superiore ai 2,1 miliardi di euro.
Dopo aver chiuso il 2014 con un incremento dell’11%, gli acquisti di food bio hanno spiccato letteralmente il volo nei primi sei mesi dell’anno in corso, facendo registrare un aumento in valore vicino al 20%. In Emilia Romagna poi il 57% dei ristoranti propongono materie prime, piatti o menu biologici.
Nella guida sono raccolti 30 indirizzi tra negozi e locali, selezionati da Eco-Bio Confesercenti. Nella versione cartacea, distribuita gratuitamente nei negozi aderenti e allo IAT di piazza Maggiore, si arriva a 48 esercizi tra erboristerie, gastronomie, ristoranti, gelaterie, bar e negozi di abbigliamento, bellezza e benessere.
Ovviamente non sono presenti tutti i punti vendita e i luoghi della ristorazione bio in città, ma sicuramente la guida è un buon punto di partenza per scoprire l’anima verde di Bologna. Da Fram in via Rialto al Centro Natura di via degli Albari, passando per Cento3Cento Veg dell’omonima via, fino alla BioProfumeria di via San Vitale, ecco le più importanti location del bio bolognese.