Cioccoshow, la magia del cioccolato

Cioccoshow 2012Ritorna a Bologna dal 14 al 18 novembre un appuntamento ormai tradizionale del calendario cittadino: Cioccoshow, la manifestazione dedicata al cioccolato artigianale.

Non solo degustazioni sul tema, ma anche un prestigioso concorso culinario internazionale sull’impiego creativo del cioccolato in tutte le sue forme (si tratta dell’unico concorso di questo tipo basato su gare nazionali di preselezione disputate a livello mondiale e coronate da una finale internazionale) e un ricco programma di eventi che animeranno il centro cittadino.

L’edizione del 2012 non poteva non essere dedicata ad un aiuto concreto nei confronti di chi è stato duramente colpito dagli eventi sismici: in particolare, l’ottava edizione della manifestazione raccoglierà fondi per il progetto di ricostruzione della Scuola Elementare “G.Lodi” di Crevalcore, in collaborazione con l’Associazione Aiuta.

Già l’anno scorso, la tavoletta di cioccolato più lunga del mondo che fece entrare Cioccoshow e Bologna nel Guinness dei primati permise di raccogliere fondi (nell’occasione, l’iniziativa era a favore delle popolazioni liguri colpite dall’alluvione).

Quest’anno gli organizzatori di BF Servizi hanno intenzione di raggiungere un nuovo primato: stavolta si proverà a realizzare la moneta di cioccolato più grande del mondo! Il 15 novembre si potrà assistere alla verifica del Guinness da parte del giudice, che si svolgerà alle ore 12 presso la sede di Bologna Welcome, in Piazza Maggiore 1/e. Fino al termine della manifestazione si potranno poi acquistare monete di cioccolato che raffigurano quella del record, in cambio di un’offerta libera: una sorta di “cambio monete”, il cui ricavato andrà interamente devoluto al progetto di solidarietà per Crevalcore.

Tra le novità di questa ottava edizione:

“Quasi Dolce”

La mostra personale del pittore Concetto Pozzati,  vsitabile gratuitamente in Salaborsa da mercoledì 14 a sabato 17 novembre; la mostra è curata da Galleria d’Arte Cinquantasei.

World Chocolate Masters 2013

I Master Mondiali del Cioccolato sono un prestigioso concorso culinario internazionale, improntato sull’impiego creativo del cioccolato in tutte le sue forme; quest’anno, il tema prescelto si intitola “The Architecture of Taste”. La competizione è aperta ai maestri cioccolatai – uomini e donne – più abili del mondo, e a Bologna si selezionerà la squadra chiamata a rappresentare l’Italia.

Ciocconight

La ‘notte bianca’ del cioccolato, realizzata da Cna e Confcommercio Ascom Bologna sabato 17 novembre: partirà alle 18.30 con un aperitivo in Galleria Cavour e proseguirà fino a notte fonda nelle vie e nelle piazze del Cioccoshow.

Cioccocinno

Laboratori didattici su scienza, cioccolato e sostenibilità ambientale… il modo più dolce per coinvolgere bambini e ragazzi in attività creative tra scienza ed arte.

La Scuola di Cioccolato

Qui gli amanti del cioccolato, grandi e piccini, potranno cimentarsi nella lavorazione di questo cibo così ricco e così desiderato. La Scuola darà a tutti gli appassionati del cioccolato la possibilità di diventare per un giorno dei cioccolatieri. Tutti i corsisti potranno così conoscere le tecniche per la lavorazione del cioccolato attraverso le lezioni che saranno tenute dal Maestro Cioccolatiere Andrea Marin.

Laboratorio Artigianale di piazza Re Enzo

Al laboratorio,  dove si potranno scoprire tutti i segreti del cioccolato e del gelato, partecipano i vincitori del concorso Social Media Free Trip, indetto dal Comune di Bologna.

 

Nelle giornate di Cioccoshow si svolgeranno anche tour della città e visite guidate in collaborazione con l’Associazione Vitruvio, per scoprire i tesori storici della nostra città:

Campane e Carampane

Ritrovo: via Altabella, angolo via Fossalta – Durata: circa 1 ora e 30 minuti
Una visita-spettacolo, organizzata da Vitruvio in collaborazione con la Curia Arcivescovile e l’Unione Campanari di Bologna. L’immancabile zdàura Onorina Pirazzoli ci porta dall’alto della torre campanaria della cattedrale di San Pietro fin nel profondo della tradizione felsinea. Seguendola, il pubblico conoscerà la storia delle campane e dell’Unione Campanari Bolognesi, che proprio nel 2012 hanno compiuto cento anni.
Su chi sia stato l’inventore della prima campana c’è ancora grande dibattito, invece è indubbio che Bologna vanti da secoli una tradizione di suono delle campane unica nel suo genere. Lo sa bene la zdàura Onorina, che nella sua millenaria memoria, conserva il ricordo di come nacquero le campane e di che storie sono state testimoni le campane di San Pietro.
Per questo condurrà i visitatori attraverso i piani della torre, per giungere infine alle campane. Qui, esperti campanari illustreranno come nasce una campana, attraverso un processo antico e affascinante, come cambiano i nomi in base alle caratteristiche tecniche di ogni pezzo e daranno vita ad un concerto eseguito con una tecnica unica al mondo.

Una Gran Piazzata

Ritrovo: piazzetta Maggiore, angolo via de’ Pignattari – Durata: circa 1 ora e 30 minuti
Una visita-spettacolo che ci mostrerà Piazza Maggiore da un punto di vista privilegiato, il terrazzo dell’imponente Basilica di San Petronio, condotta dal personaggio teatrale della zdàura Onorina Pirazzoli e da una guida. L’itinerario contribuisce alla raccolta fondi per il restauro della basilica.
Verrà presentata la storia di Piazza Maggiore, come luogo fondamentale dell’incontro e dello scambio, in cui si sono intrecciati e continuano ad intrecciarsi cultura e storia, simboli e tradizioni. Affacciandoci dal terrazzo della Basilica non solo si ha un punto di vista privilegiato sulla piazza, ma si vedono le facciate dei palazzi che la circondano in tutto il loro splendore, dando all’attrice e alla guida spunti per narrare storia e aneddoti che li riguardano.
Piazza Maggiore ha raccolto intorno a sé le funzioni comunali e religiose più importanti (Palazzo d’Accursio e la Basilica di San Petronio che si affacciano su essa), oltre alla vita economica cittadina.
In Piazza Maggiore si svolgeva la vita en plein air, dai grandi eventi, tramandati poi storicamente, alle piccole vicende legate ai suoi cittadini più modesti.
Proprio in quest’ottica si inseriscono i racconti della zdàura Onorina, donna senza tempo e cittadina informata sui fatti. Lei ha vissuto, manco a dirlo, ogni vicenda che abbia avuto protagonista Bologna sin dai secoli più remoti. Ha incontrato personaggi illustri e artisti resi immortali dalle proprie opere, di cui racconta le vicende con lo stesso fervore che dedica agli aneddoti legati ai suoi amori e alle gente del popolo, dai piccoli commercianti ai birrocciai.
La guida, dal canto suo, ha il compito di arginare l’esuberanza narrativa di Onorina e di inquadrare storicamente la trama della visita-spettacolo.

Scuffia in camuffa – L’origine del cioccolatino più romantico

Ritrovo: piazza Galvani – Durata: circa 1 ora e 30 minuti
E’ uno spettacolo itinerante guidato dal personaggio teatrale della zdàura Onorina Pirazzoli, arzilla massaia bolognese che conosce tutti gli aneddoti e le curiosità sulla città.
Innumerevoli volte, nella complice penombra dei portici, l’incrociar degli sguardi ha scosso per ironia della sorte due coscienze dal destino contrapposto, ma che più di ogni altra cosa desideravano incontrarsi. Durante la ricerca, Onorina incontrerà sulla sua via dei personaggi che l’aiuteranno nel compito di far conoscere ai visitatori le “scuffie”, le cotte, che hanno colpito i bolognesi dritti al cuore, portandoli a volte a vivere passioni clandestine o da tenere segrete, “in camuffa” per l’appunto.
Tra le storie romantiche e originali di cui il pubblico verrà a conoscenza, verrà narrata anche quella della nascita del cioccolatino più innamorato, il Bacio, e del suo parente bolognese “Basein”.
I partecipanti verranno condotti nel dedalo di stradine del centro storico sulle tracce dell’innamoramento, in un percorso a tappe con finale a sorpresa in un luogo panoramico e di grande charme..

Bologna sottosopra

Ritrovo: piazza Galvani – Durata: circa 1 ora e 30 minuti
Bologna Sottosopra è una caccia al tesoro. Il tesoro è la città di Bologna, piena di angoli, scorci, storie più o meno conosciute. Sia per chi a Bologna ci vive, sia per chi non c’è mai stato, la sorpresa è assicurata. Per una volta vogliamo presentare la città in maniera non convenzionale, giocando e divertendoci, correndo alla ricerca di indizi che costruiscano la nostra guida personale. Il gioco si svilupperà nel centro storico e diversi saranno gli aspetti proposti, in luoghi non sempre accessibili e soprattutto ricchi di veri incognite..da svelare! Il Cioccoshow sarà il luogo ideale dove fare sosta, grazie anche a un goloso assaggio..
Percorso per bambini dai 4 ai 12 anni accompagnati da genitori, in collaborazione con il Comune di Bologna in occasione di “Città Sane dei Bambini e delle Bambine”

CIOCCOSHOW 2012: dal 14 al 18 novembre, dalle 10 alle 20
(il sabato fino alle 24) – Ingresso completamente gratuito –
Per maggiori informazioni vai sul sito www.cioccoshow.it

Scrivi un commento

Puoi usare questi tags:

Question   Razz  Sad   Evil  Exclaim  Smile  Redface  Biggrin  Surprised  Eek   Confused   Cool  LOL   Mad   Twisted  Rolleyes   Wink  Idea  Arrow  Neutral  Cry   Mr. Green

[obbligatorio per gli utenti non registrati]


Vai alle statistiche del sito