SANA 2012

SANA 2012Biologico e naturale professionale si incontrano a Bologna in occasione di SANA, la più importante manifestazione espositiva italiana per l’alimentazione biologica certificata, l’erboristeria, la cosmesi naturale e biologica, che si terrà a BolognaFiere da sabato 8 a martedì 11 settembre 2012.

Confermato il format che privilegia l’attenzione per gli operatori specializzati, e che nella passata edizione ha visto la partecipazione di 532 espositori e di oltre 25.000 operatori professionali (di cui 900 stranieri).

SANA 2012 è strutturata in tre settori espositivi: Alimentazione, Benessere, Altri Prodotti Naturali.

Nel settore Alimentazione sono ammesse esclusivamente aziende che espongano prodotti biologici certificati, la cui certificazione viene valutata da una commissione di tecnici scelti in collaborazione con Federbio: a SANA saranno presenti i più importanti enti certificatori biologici attivi nel nostro paese, ossia CCPB, ICEA, Bioagricert, Bios, IMC, Ecocert, QCertificazioni, Suolo e Salute. A questi si aggiunge il marchio di garanzia di qualità Demeter, storicamente legato al settore dell’agricoltura biodinamica.

Sempre in tema di alimentazione, anche quest’anno saranno presenti a SANA gli stand di AVI, l’Associazione Vegetariana Italiana, e di Vegan OK, la più diffusa associazione vegana italiana, che fornisce informazioni anche su come effettuare acquisti cruelty free.

La partecipazione nel settore Benessere sarà riservata alle aziende produttrici di cosmetici biologici e derivati da ingredienti naturali, integratori alimentari, rimedi fitoterapici e attrezzature per la cura della persona.

Nello Spazio Officinale, l’area dedicata ai produttori di erbe officinali e ai forum dell’erboristeria e degli operatori di filiera ospitata nel padiglione 35, si terranno workshop, lezioni, incontri. In particolare, sono previsti quattro corsi per erboristi (ed altri visitatori interessati) ad ingresso gratuito.

Si inizierà sabato 8 settembre, dalle ore 15 alle 17.30, con il Dottor Roberto Giampietri che tratterà il tema “Comunicazione, servizi, visual merchandising per ottimizzare il rapporto con il cliente”. Si proseguirà domenica 9 settembre, dalle ore 11 alle 13, con l’ Avvocato Laura Gazzi che parlerà di “Rapporti contrattuali tra erborista e fornitore: le novità portate dal decreto liberalizzazioni 1/2012”. Concluderanno la serie i corsi tenuti dal dott. Marco Valussi su “Piante ad azione sulle difese immunitarie” (10 settembre, mattina e pomeriggio) e “Piante ed invecchiamento. Antiossidanti e rimedi antiage: cosa sono, come sceglierli e quando usarli” (11 settembre, mattina e pomeriggio).

Nel settore degli Altri Prodotti Naturali esporranno aziende produttrici di tessuti naturali e di prodotti per il tempo libero e l’hobbystica. Saranno presentate anche proposte per l’abitazione ecologica, come mobili in legno naturale non trattato con prodotti di chimica di sintesi, e innovativi materassi in materiale naturale per garantire un riposo sano e rigenerante.

A SANA verranno anche assegnati premi all’innovazione e alla qualità bio.

La vetrina riservata ai prodotti immessi sul mercato a partire dal 1° ottobre 2011 e caratterizzati da elementi di novità nella fase di produzione, trasformazione, confezionamento e nel packaging, con particolare riferimento ai temi della sostenibilità ambientale, saranno ospitati in un’apposita Area Novità. Tra questi prodotti, sabato 8 e domenica 9 settembre i visitatori di SANA 2012 potranno votare il loro preferito; i risultati della votazione verranno resi noti lunedì 10.

A valorizzare i locali biofriendly penserà il premio Locale Bravo Bio, riservato a bar, pizzerie, ristoranti e hotel che utilizzano in tutto o in parte prodotti certificati biologici e biodinamici.

Il premio Sana Award benessere è invece dedicato alle erboristerie, un canale di vendita al dettaglio tipicamente italiano, che si distinguono per l’innovazione negli strumenti di comunicazione e contatto con il cliente e per la qualità del servizio reso, ad esempio in materia di competenza in campo erboristico e fitoterapico.

Infine, il denso programma degli eventi e dei convegni offrirà opportunità di approfondimento e aggiornamento professionale di alto livello in materia di alimentazione e agricoltura biologica, di rimedi fitoterapici naturali e modalità di cura alternative alla medicina e ai farmaci tradizionali.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito per gli operatori, con preregistrazione; per visitatori ingresso a 20 euro, ridotto online a 15 euro.

Scrivi un commento

Puoi usare questi tags:

Question   Razz  Sad   Evil  Exclaim  Smile  Redface  Biggrin  Surprised  Eek   Confused   Cool  LOL   Mad   Twisted  Rolleyes   Wink  Idea  Arrow  Neutral  Cry   Mr. Green

[obbligatorio per gli utenti non registrati]


Vai alle statistiche del sito